navbar-logo
  • English
  • Italiano
  • Log in with email or LDAP
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
navbar-logo
    • English
    • Italiano
    • Log in with email or LDAP
      New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Persone
  3. Karamzin, Nikolaj Michajlovič
 

Karamzin, Nikolaj Michajlovič

Loading...
Thumbnail Image
Role
Scrittore
Storico
Nationality
Russa
Birth Date
December 1, 1766
Birth Place
Samara (RUSSIA)  
Death Date
June 3, 1826
Death Place
San Pietroburgo (RUSSIA)  
Biography
Nacque in una famiglia della nobiltà provinciale. Suo padre era un ufficiale dell'esercito russo che lo inviò a Mosca per condurre gli studi secondari alla scuola privata di un professore tedesco, insegnante all'Università di Mosca. Terminati gli studi, per qualche tempo condusse una vita di stravizi finché aderì alla massoneria e fu presentato al giornalista ed editore Nikolaj Ivanovič Novikov, per il quale lavorò con traduzioni di autori stranieri. Il suo primo volume è la traduzione del Giulio Cesare di Shakespeare, pubblicato nel 1787. Fu membro della Loggia "Corona d'Oro", nel 1784 vi ricevette il secondo grado. Nel 1785, tramite Ivan Petrovich Turgeniev, diventò membro della cerchia dei Martinisti di Mosca. Nel 1789 dichiarò la sua intenzione di voler lasciare la Massoneria. Negli anni venti del Novecento rifiutò l'offerta di di Nikolaj Ivanovič Novikov di essere ricevuto nei gradi superiori. Nel 1789 Karamzin intraprese un viaggio che lo avrebbe portato in Germania, in Francia, in Svizzera e in Inghilterra. Tornato in Russia nel 1790, dal 1791 al 1792 pubblicò una propria rivista, il Giornale di Mosca, con il quale diede inizio al suo movimento letterario, espresso anche dalle Lettere di un viaggiatore russo, apparse nella sua rivista e poi pubblicate in sei volumi dal 1797 al 1801, frutto del suo viaggio in Europa e ispirate al famoso Viaggio sentimentale di Laurence Sterne.Nel 1792 aveva pubblicato il suo primo e più noto romanzo, La povera Lisa, storia di una ragazza che, sedotta e abbandonata, finisce con il suicidarsi. Storia sentimentale, ebbe un successo enorme: il laghetto di Mosca dove Karamazin immaginò il suicidio della protagonista fu a lungo meta di pellegrinaggio dei suoi lettori. Fra i suoi altri racconti ricordiamo "Un cavaliere del nostro tempo"; "L'uomo sensibile" e "l'uomo freddo", che si fanno notare per l'acutezza dell'analisi dei sentimenti.
  • Contributor of
  • External Links
EI Link
https://www.treccani.it/enciclopedia/nikolaj-michajlovic-karamzin_%28Enciclopedia-Italiana%29/
Wikipedia Link
https://it.wikipedia.org/wiki/Nikolaj_Michajlovi%C4%8D_Karamzin
OPAC Link
https://opac.unipv.it/opac/query/AU:Karamzin, Nikolaj Michajlovič
Università di Pavia
  • About Digital Library Pavia
  • Services & Contacts
  • Terms of use
  • Privacy policy
  • Membership of external institutions
  • Technical details
Send FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science