navbar-logo
  • English
  • Italiano
  • Log in with email or LDAP
    New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
navbar-logo
    • English
    • Italiano
    • Log in with email or LDAP
      New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
  1. Home
  2. Persone
  3. Calzabigi, Ranieri
 

Calzabigi, Ranieri

Loading...
Thumbnail Image
Alternative Names
Ranieri, Simone Francesco Maria de' Calzabigi
Calzabigi, Ranieri : de
Role
Poeta
Librettista
Nationality
Italiana
Birth Date
December 23, 1714
Birth Place
Livorno  
Death Place
Napoli
Biography
Inizialmente avviato agli affari commerciali, studiò probabilmente a Livorno per gli studi letterari e a Pisa per quelli scientifici e, col nome di Liburno Drepanio, fu membro dell'Accademia Etrusca di Cortona e dell'Accademia dell'Arcadia. Nel 1743 prestò servizio in un ministero a Napoli, dove iniziò a dedicarsi all'attività librettistica. A causa del suo coinvolgimento in un processo per veneficio dovette lasciare la città e quindi si recò a Parigi, ove conobbe Giacomo Casanova: i due strinsero amicizia e insieme conclusero alcuni affari, tra cui una lotteria. In questo periodo Ranieri produsse la poesia eroicomica "La Lulliade", una parodia della carriera di Jean-Baptiste Lully. Nel 1755 pubblicò una ristampa dei lavori dell'amico Pietro Metastasio. Dopo aver lasciato la Francia, nel 1761 fu a Vienna per rivestire la carica di consigliere alla Camera dei Conti dei Paesi Bassi e più tardi quella di consigliere di S.M.I.R. Apostolica. Grazie all'intermediazione del conte Giacomo Durazzo, il direttore del teatro di corte viennese, poté conoscere Christoph Willibald Gluck e Gasparo Angiolini. Per Gluck scrisse tre libretti d'opera (di cui il più famoso è "Orfeo ed Euridice"; nel 1776 anche Ferdinando Bertoni compose sullo stesso libretto) e contribuì attivamente con forza e vigore, grazie soprattutto alla propria efficienza poetica, alla così chiamata riforma gluckiana. Successivamente, a seguito di uno scandalo, su ordine dell'imperatrice Maria Teresa dovette abbandonare Vienna. Nel 1775 si fermò a Pisa e più tardi si stabilì a Napoli, dove fino alla morte si dedicò alla vita letteraria della città; nella prima metà degli anni Ottanta fu uno degli intellettuali incontrati da Vittorio Alfieri e fu l'unico a complimentarsi con lui, assicurandogli che con le sue opere aveva posto il teatro italiano sullo stesso piano di quello francese.
  • Creator of
  • External Links
results

Filters

Reset filters

Settings

Università di Pavia
  • About Digital Library Pavia
  • Services & Contacts
  • Terms of use
  • Privacy policy
  • Membership of external institutions
  • Technical details
Send FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science